Come ottenere il DURC nel 2025: 3 strategie vincenti per le aziende sanitarie

Come ottenere il DURC nel 2025: 3 strategie vincenti per le aziende sanitarie

Nel 2025, ottenere il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) resta fondamentale per ogni azienda sanitaria: senza di esso si rischia l’esclusione da gare d’appalto, accreditamenti, convenzioni con il SSN, fondi PNRR e bandi regionali.

Ma cosa succede quando una clinica, una cooperativa sociosanitaria o un laboratorio è in difficoltà finanziaria? È ancora possibile ottenere un DURC regolare?

👉 La risposta è sì. Grazie a strumenti normativi e gestionali specifici, anche le realtà sanitarie in crisi possono regolarizzare la propria posizione e ottenere il DURC.

Strategia 1: Rateizzazione e definizione agevolata dei debiti contributivi

Le strutture sanitarie indebitate con INPS, INAIL o Agenzia delle Entrate possono ricorrere a:

  • Rateizzazioni su misura, con piani personalizzati in base alla sostenibilità finanziaria della struttura.
  • Rottamazione quater e definizioni agevolate: permettono di estinguere parte dei debiti contributivi con sanzioni e interessi ridotti.

📌 Con il solo avvio di un piano regolare, è già possibile ottenere un DURC temporaneamente regolare, utile per:

  • Presentare domande di accreditamento
  • Partecipare a gare per la fornitura di dispositivi medici
  • Accedere a fondi europei e PNRR per il settore sanitario

Strategia 2: Applicare il Codice della Crisi d’Impresa al settore sanitario

Dal 2024 anche le aziende sanitarie possono usare gli strumenti del Codice della Crisi e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019) per ristrutturare i debiti e tutelare l’operatività. In particolare:

  • Transazione fiscale e previdenziale: consente di negoziare con INPS e Agenzia delle Entrate un piano sostenibile, ottenendo anche il DURC.

  • Concordati e piani attestati: bloccano le azioni esecutive e permettono continuità di servizio nelle strutture sanitarie private e convenzionate.

  • Protezione del patrimonio: tutela le sedi, gli strumenti medici e i contratti in essere.

✅ Questi strumenti sono ideali per:

  • Case di cura private

  • Cliniche accreditate

  • Cooperative sociosanitarie

  • Strutture con più fornitori o personale da tutelare

Strategia 3: Rafforzare la governance fiscale e il controllo dei flussi

Ottenere e mantenere il DURC nel tempo richiede un approccio strutturato e proattivo. Le aziende sanitarie dovrebbero:

  • Implementare un cruscotto di monitoraggio per contributi, imposte e scadenze;

  • Formare il personale amministrativo sulle nuove scadenze e procedure DURC;

  • Rivedere i contratti con fornitori sanitari e personale esterno, prevedendo clausole di flessibilità nei pagamenti.

💡 Questo approccio riduce il rischio di irregolarità future e migliora l’affidabilità dell’ente sanitario agli occhi delle istituzioni pubbliche e degli investitori.

Checklist rapida per l’ottenimento del DURC nel settore sanitario

Obiettivo Azione consigliata
Ottenere DURC in caso di debiti Rateizzazione o rottamazione
Proteggere la continuità operativa Applicare strumenti del Codice della Crisi
Prevenire irregolarità future Implementare controllo e formazione

Ottenere il DURC è possibile, anche in caso di crisi

Il DURC è un passaggio chiave per qualsiasi organizzazione sanitaria: non solo per lavorare, ma per esistere legalmente nel sistema pubblico e privato.
Le tre strategie che abbiamo visto — rateizzazione, Codice della Crisi, governance proattiva — rappresentano la strada più efficace e sostenibile per ottenere il DURC anche in momenti di difficoltà.

Torna al blog