
Concordato minore per medici: come ridurre i debiti e salvare la professione
Share
Nell’immaginario comune, il medico è una figura stabile, economicamente solida, al riparo da difficoltà finanziarie. La realtà è diversa: sempre più professionisti della sanità – medici di base, specialisti, titolari di studi privati – si trovano a dover affrontare situazioni di sovraindebitamento.
Spese di gestione, investimenti in tecnologie, contributi arretrati, ritardi nei rimborsi SSN e imprevisti familiari: basta poco perché i debiti diventino insostenibili. E quando arrivano pignoramenti, cartelle esattoriali e sospensioni di forniture, il rischio concreto è quello di compromettere l’intera attività professionale.
Oggi, però, esiste uno strumento legale pensato proprio per i professionisti in crisi: il concordato minore.
SCOPRI COME PUOI TUTELARTI CON SOLUZIONE DEBITO
Un caso reale: un medico di base sommerso dai debiti
Un medico di base di 58 anni, con studio privato ben avviato in Campania e convenzionato SSN, si è trovato con oltre 265.000 euro di debiti.
- La situazione comprendeva:
- cartelle esattoriali IVA e IRPEF non pagate;
- contributi INPS ed ENPAM arretrati;
- finanziamenti per apparecchiature e fornitori insoluti;
- spese personali accumulate nel tempo.
L’Agenzia delle Entrate aveva avviato un pignoramento, i fornitori sospendevano le consegne e il conto corrente era in rosso. Dopo oltre 30 anni di lavoro, il rischio era la chiusura dello studio e la perdita della reputazione professionale.
Come funziona il concordato minore per i medici
Il concordato minore è stato introdotto dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019). È una procedura giudiziale riservata a professionisti non fallibili, come i medici, che consente di proporre ai creditori un piano di rientro sostenibile e ridotto.
Si articola in tre passaggi:
- Analisi dei requisiti – Verifica della situazione reddituale e patrimoniale.
- Deposito del piano – Da quel momento, pignoramenti e azioni esecutive vengono sospesi.
- Omologazione del Tribunale – Il giudice approva il piano se più vantaggioso rispetto alla liquidazione.
La svolta: riduzione del debito e salvataggio dello studio
Grazie all’attivazione del concordato minore, la posizione del medico si è risolta così:
- rientro concordato di 66.000 euro (a fronte dei 265.000 iniziali);
- impegno mensile sostenibile di 917 euro per 72 mesi;
- sospensione immediata del pignoramento;
- mantenimento completo dell’attività professionale.
Il risultato? Riduzione del debito superiore al 75%, continuità lavorativa, reputazione intatta e fornitori rientrati in regolarità.
I vantaggi concreti del concordato minore
Per un medico in difficoltà, questa procedura garantisce:
- abbattimento del debito fino al 70–75%;
- stop immediato a pignoramenti e azioni esecutive;
- tutela dell’attività e dei rapporti con i pazienti;
- rate sostenibili e definite;
- esdebitazione finale al termine del piano.
Perché funziona davvero per i professionisti sanitari
Il concordato minore non è un condono, ma una procedura trasparente, omologata dal Tribunale e monitorata da un gestore nominato. È pensato per chi vuole continuare a lavorare, ma ha bisogno di una soluzione concreta per ripartire senza perdere anni di sacrifici.
Come attivarlo
Ogni posizione debitoria è unica e richiede un piano su misura. Con l’assistenza di un team specializzato, è possibile:
- verificare i requisiti di accesso;
- valutare quanta parte del debito può essere ridotta;
- bloccare subito le procedure esecutive in corso.
Consulcesi & Partners, in collaborazione con CFI – Crisi Fiscale d’Impresa, offre ai medici un percorso dedicato per affrontare il sovraindebitamento in modo sicuro e legale attraverso il servizio Soluzione Debito.